#BorderTales – Burgas, il confine di Tonka

11 GENNAIO 2021

Storica e diplomatica, ha vissuto e studiato il confine per superare le barriere fisiche e viaggiare tra le culture

“Due anni fa sono tornata nella mia città natale, Burgas, per la nascita del mio primo figlio e per il desiderio di vederlo crescere vicino alla mia famiglia e vicino al “mio” mare. Credo che volessi anche per lui quello che c’era stato per me: il messaggio di infinito e di un mondo senza confini che ispira l’interazione quotidiana con il mare. Non posso immaginare di rimanere a Burgas per sempre, ma la vedo come una tappa di un viaggio che dura tutta la vita. Quando si è “plasmati” dal mare, si è inevitabilmente plasmati anche dai suoi venti, e vento significa sempre cambiamento.”

Tonka Kostadinova, nata e cresciuta a Burgas, ha passato la maggior parte della sua vita fuori città. Per molti anni ho sfruttato le possibilità di mobilità e gli orizzonti che la sua carriera accademica le hanno aperto, girando tra le più belle città europee. Nel 2014 diventata diplomatica presso il Ministero degli Affari Esteri bulgaro e il crocevia di culture e tradizioni nazionali diverse diventa il suo lavoro come era stato il tema delle sue ricerche e dei suoi studi. 

“Un diplomatico deve operare in uno stato d’animo “senza confini”. Imparare a capire e a confrontarsi con le culture e le mentalità straniere è l’essenza stessa del lavoro diplomatico” – racconta Tonka – continuo ad oltrepassare i confini simbolici, come lo erano quelli dei miei studenti, ai quali insegno Storia e Relazioni Internazionali. L’interazione con i miei studenti crea un altro mondo senza confini, che mi ispira ogni giorno.”

Burgas come punto di partenza e punto di arrivo. Burgas che, da secoli, è aperta al mondo.
“Per me il luogo simbolo della città rimane il mare stesso, perché modella il particolare stato d’animo della gente del posto e contribuisce a formarne l’identità. Burgas ha un lungo rapporto storico con i migranti. La regione ha ospitato diverse ondate migratorie nel corso del XX secolo, è stata la destinazione dei rifugiati della Tracia orientale e occidentale all’indomani delle guerre balcaniche (1912-1913) e nel periodo tra le due guerre mondiali, quando migliaia di bulgari furono costretti ad abbandonare i territori dell’Impero Ottomano. Questi migranti ‘storici’ hanno rappresentato una sfida significativa per la regione per il loro insediamento, il sostentamento economico e l’inserimento sociale. La politica delle autorità locali nei confronti dei rifugiati si basava sulle nozioni romantiche dell’unificazione nazionale del tempo e mirava ad accogliere i migranti, fornendo loro case, terreni e persino posti di lavoro. Le grandi ondate migratorie del XX secolo non hanno quindi causato alcuna turbolenza sociale o politica, e i rifugiati sono diventati parte integrante della vita politica, economica e sociale locale in tempi relativamente brevi. 
Naturalmente, tutte queste ondate migratorie riguardavano rifugiati di nazionalità bulgara. Attingendo a termini più contemporanei, non credo che la città tratti i migranti non bulgari con l’apertura mentale che sarebbe auspicabile. La crisi migratoria del 2013-2014, ad esempio, ha ridefinito la nozione di migrante con connotazioni negative e ha rafforzato le linee di demarcazione tra “noi” e “loro”, basate su potenti immaginari divisivi spaziali, come est-ovest o europeo-non europeo.”

Vivendo a Burgas, lavorando come diplomatica, in un mondo in costante movimento, saranno tante le storie di migrazione che Tonka incontra nel suo quotidiano e nei suoi studi. “Una storia che mi viene in mente sempre è quella di Alexandra Lermontova, figlia del famoso generale russo Lermonov, che liberò Burgas durante la guerra russo-turca del 1877-1878. Alexandra Lermontova abbandonò la sua vita ricca e confortevole a San Pietroburgo e si unì all’esercito russo come volontaria, partecipando alla guerra russo-turca come infermiera nella regione di confine della costa del Mar Nero, arrivando a Burgas e formando il personale medico locale e avviando la creazione di un ospedale, acquistando attrezzature ospedaliere con i suoi stessi fondi.”

Ma anche nella memoria più personale, privata, c’è per Tonka un esempio importante.
“La storia della mia famiglia è identica a quella di molte altre famiglie di rifugiati, che si sono insediate nella regione, è una storia d’integrazione e di accoglienza di successo. Mio nonno 
è arrivato come rifugiato dalla Tracia occidentale dopo le guerre balcaniche, insieme alla sua famiglia, ha ricevuto un terreno e una casa ed è stato inserito nella vita sociale della città. Ha potuto così ricostruire la sua vita e anche la nostra come generazioni future. Anche per questo, nella mia carriera diplomatica, sono formata all’apertura e all’accoglienza per le varie culture straniere e le diverse identità nazionali. Il concetto di accoglienza ha fatto parte della mia professione per molti anni. Sono felice di poter trasferire questa esperienza e di poter insegnare le idee di inclusione e la comprensione delle differenze, ai miei attuali studenti qui a Burgas.”

Burgas, il mare, il lavoro, la storia personale e collettiva: tutto concorre a determinare l’idea di confine di una persona. Quale è quella di Tonka?
Essendo professionalmente impegnata con gli studi di frontiera, sono obbligata a pensare alle frontiere lontano al di là della nozione di costrutti geografici esclusivi, come i discorsi politici prevalenti suggerirebbero oggi. A parte il significato politico e tangibile dei confini, ho studiato in 
profondità l’idea dei confini come le delimitazioni invisibili e gli immaginari spaziali per (de)costruire la nozione di “noi” e “loro”, di “noi” e “l’altro”. Per me è importante la comprensione dello spazio e dei confini, non tanto in relazione con la loro morfologia, ma con le premesse della loro produzione sociale e alle basi ideologiche di questa produzione, le varie forme di interpretazione e rappresentazione che essa incarna. Vedere i confini come linee simboliche sociali e culturali di inclusione ed esclusione, come categorie di differenza che creano distinzioni socio-spaziali tra luoghi, individui e gruppi, come qualcosa che si “fa” continuamente e, in questo senso, si presenta dinamico ai processi funzionali di costruzione dell’identità legata allo spazio. La nozione di confine come linea culturale e simbolica è radicata nella mia comprensione dell’identità delle popolazioni di confine, compresa l’identità locale di Burgas. L’identità della gente del posto è un’intrigante e complessa unione tra diverse identità nazionali: bulgara, greca, turca, armena ed ebraica. Molte delle città del Mar Nero in Bulgaria sono state fondate nell’antichità come antiche città greche, colonie, e per secoli è esistita come linea di confine tra i bulgari e i bizantini. L’identità dei bulgari contemporanei in tutta la regione del Mar Nero rimane fortemente associata alla Grecia e alla sua cultura, nonostante i tentativi sistematici e le politiche dello stato bulgaro per cancellarla. Inclusi meccanismi violenti come il cambio forzato del nome, il divieto di parlare la lingua greca e non era meno violento il processo contro i turchi bulgari, anche se l’argomento è poco raccontato. A partire da oggi, l’identità della popolazione di confine della Bulgaria rimane un flessibile amalgama di diverse identità nazionali, storie e culture.”

di Christian Elia