In VDossier, rivista periodica dei Centri di servizio per il volontariato, dati, numeri, contesto legislativo e tante “storie” relative ai flussi migratori. Si guarda al fenomeno dell’immigrazione attraverso la lente dell’integrazione, per andare oltre il tema dell’accoglienza nell’emergenza.

Respingimenti via mare
13 APRILE 2021 La denuncia del Network Porti Adriatici “Il Network Porti Adriatici esprime preoccupazione per la politica dei respingimenti…

#BorderTales – Traiskirchen e l’impegno di Norbert
12 APRILE 2021 “Mia madre viene dalle Alpi, nel sud dell’Austria; anche mio padre viene dalle Alpi, ma nel nord…

Migrazione marittima verso l’Europa
08 APRILE 2021 Focus sulla rotta d’oltremare verso le isole Canarie Il numero di migranti e richiedenti asilo che hanno…

#BorderTales – Ungheria, tra due mondi
01 APRILE 2021 “Ricordo ancora una bambina, in mezzo agli autobus che erano pronti a partire. Era terrorizzata non riusciva…

Il grande muro
01 APRILE 2021 Un’inchiesta su come l’Italia ha tentato di fermare l’immigrazione dall’Africa – usando anche fondi europei – e…

La Croazia e la Balkan Route
30 MARZO 2021 Intervista a Maddalena Avon del Centre for Peace Studies di Zagabria La Croazia continua a rappresentare uno…

Confine Italia – Francia, colpo alla solidarietà
24 MARZO 2021 Chiusa una casa occupata da volontari che accolgono migranti dal 2018 Ieri mattina, all’alba, è iniziato lo…

#BorderTales – Lampedusa, tra memoria e futuro
23 MARZO 2021 Il monumento alle vittime del naufragio del 2013 I segni delle migrazioni, a Lampedusa, sono ovunque, ma…

#BorderTales – Il passo del Brennero
17 MARZO 2021 La frontiera come destino Esistono monumenti che celebrano il passato, altri che sono nati perché il passato…

Il dolore dell’attesa
09 MARZO 2021 La Resignation Syndrome non è solo un problema della Svezia È come se, a un certo punto,…

L’impatto delle organizzazioni governative sui diritti umani
02 MARZO 2021 L’ultimo rapporto di EuroMed Rights evidenzia come le ONG organizzate dai governi diffondono narrazioni alternative sui diritti…

Sull’orlo del baratro?
23 FEBBRAIO 2021 L’impatto del COVID-19 sulle migrazioni ambientali nel Sahel I primi casi confermati di COVID-19 sono emersi nella…

#BorderTales – Il vecchio albergo di Burgas
23 FEBBRAIO 2021 La memoria dei rifugiati traci e le vite in fuga di oggi A Burgas c’è un vecchio…

Le contraddizioni di Frontex
16 FEBBRAIO 2021 Sempre più potere e più mezzi, ma l’agenzia europea che controlla le frontiere esterne è oggetto di…

#BorderTales – Musa e Marco, un calcio al razzismo
10 FEBBRAIO 2021 La storia del Save The Youths Montepacini FC: dalle Marche un esempio dello sport per l’inclusione “Marco…

Gli accordi con la Libia e le frontiere UE
09 FEBBRAIO 2021 Intervista a Francesca Napoli, esperta di diritto d’asilo Il 2 febbraio scorso è stato rinnovato, senza le…

La pandemia aumenta la sofferenza mentale dei giovani migranti
02 FEBBRAIO 2021 In un nuovo rapporto viene sottolineato come il maggiore isolamento aggravi patologie già molto pesanti I “migranti”…

#BorderTales – Ovidio, il rifugiato di Costanza
01 FEBBRAIO 2021 Ogni rifugiato, ogni richiedente asilo, in Europa e nel mondo, porta con sé la propria storia. Una…

Le migrazioni e l’Africa: una nuova narrazione
26 GENNAIO 2021 I dati di un rapporto raccontano un punto di vista opposto a quello dominante È finalmente arrivato…

#BorderTales – La barriera in Ungheria
21 GENNAIO 2021 Tra divisioni di ieri e di oggi Ogni anno, in tutta Europa, l’8 novembre è una data…

Un altro inverno in Bosnia-Erzegovina
19 GENNAIO 2021 La crisi dei migranti a Lipa è solo una parte del problema Tre camion carichi di aiuti…

Il libro nero dei respingimenti
13 GENNAIO 2021 La rotta balcanica e le quotidiane violazioni dei diritti umani Il Border Violence Monitoring Network (BVMN), in…

#BorderTales – Burgas, il confine di Tonka
11 GENNAIO 2021 Storica e diplomatica, ha vissuto e studiato il confine per superare le barriere fisiche e viaggiare tra…

#BorderTales – Puglia, la casa rossa
30 DICEMBRE 2020 Il Museo della Memoria e dell’Accoglienza ricorda i profughi di ieri Sono sempre di più i visitatori…

In cerca di fortuna
22 DICEMBRE 2020 L’emigrazione italiana dall’800 a oggi sulla stampa di tutto il mondo “Che gl’italiani siano stati, e siano…

#BorderTales – Il dottor Dimitris
21 DICEMBRE 2020 Sull’isola di Lesbo, curando i migranti “Questi anni, per me, sono indimenticabili. Mi hanno cambiato come uomo…

Grecia, preoccupa l’avvelenamento da piombo in un nuovo campo per migranti
15 DICEMBRE 2020 Human Rights Watch lancia l’allarme per il centro di Mavrovouni, a Moria, sull’isola di Lesbo Secondo Human…

#BorderTales – Un monumento al futuro
10 DICEMBRE 2020 A El Fraile, a Tenerife, una statua celebra la diversità come ricchezza A prima vista, sembra solo…

Come affrontare le menzogne sui migranti
7 DICEMBRE 2020 Le bugie sui migranti si stanno diffondendo in Europa, accusandoli di rappresentare un rischio di infezione da…

#BorderTales – Buoni vicini
2 DICEMBRE 2020 Buoni vicini, in svedese, si dice goda grannar. Sono tante le persone che, dopo un lungo viaggio,…

La migrazione intra-africana
30 NOVEMBRE 2020 Un rapporto nato dalla collaborazione tra il Parlamento Europeo e la Trans European Policy Studies Association (TEPSA)…

Migrazioni e spazio urbano
23 NOVEMBRE 2020 Il rapporto 2020 del Danish Refugee Council (DRC) si concentra sulle città Nell’edizione 2020 della sua pubblicazione…

#BorderTales – L’insegnamento di Adeline
23 NOVEMBRE 2020 «Tutto è iniziato quasi per caso. Ero là, c’erano tutte quelle persone in difficoltà, volevo dare una…

Gran Canaria, la rotta critica
16 NOVEMBRE 2020 Sono aumentati del 600 % gli arrivi nell’ultimo anno Dall’inizio dell’anno sono arrivati alle Isole Canarie più…

All’isola di Lampedusa il “Premio Mediterraneo Istituzioni”
12 NOVEMBRE 2020 Le giurie del “Premio Mediterraneo” si sono riunite il 3 ottobre, data di alto valore simbolico in…

#BorderTales – Ahmad e il mare di Costanza
9 NOVEMBRE 2020 I territori di confine sono una sorta di porta girevole, dove entrano ed escono persone, sogni periodi…

Una chiamata dal mare
9 NOVEMBRE 2020 Intervista a Marta Bellingreri di Alarm Phone: sei anni dalla parte dell’umanità “La prima telefonata che ho…

#BorderTales – Ancona, il porto della storia
28 OTTOBRE 2020 Nei porti si arriva e si parte. I porti sono territori di confine per eccellenza. Sono confini…

Croazia, ancora brutali violenze sui migranti
26 OTTOBRE 2020 Rapporti e denunce documentano un sistema brutale che l’Ue conosce e nasconde Dal 3 ottobre scorso, sono…

Economia italiana: il contributo dei migranti
19 OTTOBRE 2020 Sono almeno 500 milioni di euro i proventi del lavoro degli immigrati alla ricchezza del paese Producono…

Italia, Europa: lo stato del diritto delle migrazioni
12 OTTOBRE 2020 Intervista all’avvocato Dario Belluccio dell’ASGI “In Italia abbiamo assistito, nel corso degli ultimi venti anni, a continue…

Internal displacements reach 15m in 2020 with worst “still to come” – Report
5 OTTOBRE 2020 Extreme weather, locust invasions and violence have forced people to flee their homes Milioni di persone sono…

L’occasione mancata
28 SETTEMBRE 2020 Annunciato come un evento epocale, il Patto sull’immigrazione e l’asilo si è rivelato una delusione Il 23…

Lungo la Balkan Route
17 SETTEMBRE 2020 Intervista a Silvia Maraone di IPSIA – Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli “La situazione al confine nord-occidentale…

Protection beyond reach
7 SETTEMBRE 2020 L’ultimo rapporto di Save the Children sui minori a cinque anni dalla morte di Alan Kurdi “Cinque…

La Siria è il posto più letale per essere un operatore umanitario
24 AGOSTO 2020 Un rapporto sulle attività umanitarie nelle regioni più pericolose colpite dai conflitti, dove il personale locale delle…

#BorderTales – Dario, oltre i confini di Mostar
7 AGOSTO 2020 “Esistono confini naturali, come i fiumi, i mari, le montagne. Poi ci sono quelli fatti dall’uomo: fortezze,…

Tunisia: una nuova recessione alla base della ripresa dell’esodo migratorio
6 AGOSTO 2020 Nel mese appena concluso, sono ripresi copiosi gli sbarchi dei migranti sull’isola di Lampedusa. Nelle ultime due…

Una sfida europea sui diritti umani
3 AGOSTO 2020 Intervista al progetto SOGICA – Sexual Orientation and Gender Identity Claims of Asylum “Dall’inizio del progetto abbiamo…

Detenzione migrante ai tempi del Covid
27 LUGLIO 2020 Il rapporto della Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili Un lungo, complesso e doloroso elenco di mancanze….

“In arduis intrepida”
24 LUGLIO 2020 Libia-Italia tra accordi, confini e diritti umani Negli ultimi anni la Libia si è trasformata in una…

#BorderTales – Malta, la barca della memoria
20 LUGLIO 2020 Passeggiare lungo il mare, sui contrafforti di Malta, è un dono. Tutto il Mediterraneo che c’è, tra…

Abbandonare le persone in mare aperto
20 LUGLIO 2020 Espulsioni collettive documentate nel Mar Egeo Le autorità greche stanno espellendo illegalmente i migranti arrivati in Grecia…

Nascere nel Mediterraneo Centrale
15 LUGLIO 2020 Si può nascere e persino sopravvivere nell’intensità del blu del Mediterraneo. La rotta maggiormente utilizzata da migranti…

Barthelemy: dal Burundi alla Tanzania in bicicletta
14 LUGLIO 2020 Ha gli occhi grandi e commossi Barthelemy mentre racconta il suo incredibile viaggio in bicicletta dal Burundi…

La rotta balcanica
13 LUGLIO 2020 Un coordinamento di realtà della società civile crea un network di monitoraggio: il loro dossier “In poco…

AFRICA E COVID. LE SFIDE DA AFFRONTARE
10 LUGLIO 2020 Com’è la situazione nel Mondo e in Africa? Quali le ripercussioni economiche? Quali i rischi di violenze…

Elogio della complessità
6 LUGLIO 2020 L’esperienza di Laboratorio Escapes “Il nostro percorso è iniziato nel 2013, da una giornata di studi per…

Asilo in Italia: un diritto sempre più debole
29 GIUGNO 2020 Il nuovo rapporto AIDA di ASGI Pubblicato il 19 giugno, e aggiornato con dati disponibili fino ai…

Un mondo in fuga
22 GIUGNO 2020 Sono quasi 80 milioni le persone che devono abbandonare la loro casa, un numero senza precedenti: il…

Respingimenti e naufragi al tempo del Covid-19
4 MAGGIO 2020 29 aprile 2020 tra Libia, Tunisia, Malta ed Italia La storia che sto per raccontarvi si svolge…

Uno sguardo d’insieme sulla Balkan Route
4 MAGGIO 2020 Intervista a Massimo Moratti, vicedirettore dell’Ufficio europeo di Amnesty International “Le persone si sono recate dalla Turchia…

Riflessioni al tempo del Covid-19
15 APRILE 2020 Siamo tutti sulla stessa barca? Con il Covid-19 o Corona Virus che si voglia chiamare, abbiamo appreso…

Comunità, montagna e sviluppo
6 APRILE 2020 Un progetto europeo per misurare l’impatto positivo delle migrazioni come motore di sviluppo delle regioni rurali “Tutto…

Rivolti ai Balcani
10 MARZO 2020 Un’iniziativa della società civile lungo la rotta balcanica “Volevamo rendere evidente quello che sta accadendo lungo la…

Senza scampo
20 GENNAIO 2020 Un’indagine qualitativa, a cura dell’associazione NAGA, sullo smantellamento del sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati…

Africa/Europa: due continenti, un futuro
18 GIUGNO 2019 L’assenza di strategie e di competenze rispetto ai contesti migratori influiscono negativamente nel discorso pubblico “L’importanza dei…

#BorderTales1 – Lampedusa. Non riesco a restare indifferente
11 GIUGNO 2019 Enzo, il pescatore poeta di Lampedusa “Lampedusa è quel posto che riesce a farti piangere sia quando…

Migrazioni e Global Compact: la voce dei comuni di frontiera
11 MARZO 2019 “Quando ho ricevuto l’invito al 5th Mayoral Forum of human mobility, migration and development, l’incontro fra sindaci…

Global compact for migration, questo sconosciuto
[B.B.] Si chiama Patto globale sulle migrazioni, in inglese Global compact for migration, o più precisamente Global Compact for Safe,…

Conferenza di Palermo sulla Libia, the day after
Lo scorso 12 e 13 novembre a Palermo si è tenuta la Conferenza per la Libia: se per alcuni commentatori…

Nessuna invasione. I dati del Dossier statistico immigrazione
In Italia ci sono circa 5.144.000 residenti stranieri, l’8 per cento del totale della popolazione, un numero stabile dal 2013….

Intervista a don Luigi Ciotti: «Anche noi siamo stati migranti»
Don Ciotti a Pesaro per ricordare don Gaudiano, nel 25esimo della sua scomparsa: «Spiegare la migrazione ai giovani è una…

Mediterranea, una nuova imbarcazione in mare per salvare vite umane
È salpata il 4 ottobre scorso dal porto di Augusta e si chiama Mediterranea. Una nuova flottiglia, sostenuta da una…

Don Ciotti a Pesaro il 10 ottobre: attenzione agli ultimi e solidarietà
Don Ciotti a Pesaro per ricordare don Gaudiano, nel 25esimo della sua scomparsa Nel 25esimo della morte di Don Gianfranco…

Lampedusa: UE “adotti” 3 ottobre come Giornata EUROPEA della Memoria
“Il 3 ottobre diventi Giornata EUROPEA in memoria delle vittime dell’immigrazione. Può essere un gesto dal grande valore simbolico e…

Calano gli arrivi, aumentano i morti
Nel mese di settembre appena trascorso il 19% delle persone che hanno tentato la traversata dalla Libia è risultato morto…

Migranti, vertice UE a Salisburgo
Comunicato stampa Migranti, vertice UE a Salisburgo. Dichiarazione congiunta di quattro sindaci “di frontiera”: “Non lasciateci soli! Servono nuovi strumenti…

Immigrati: tra realtà e percezione (distorta)
L’Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo ha analizzato i dati Eurobarometro sulla percezione del fenomeno migratorio da parte dei…

L’arte dell’integrazione, rivista dei Csv
In VDossier, rivista periodica dei Centri di servizio per il volontariato, dati, numeri, contesto legislativo e tante “storie” relative ai…

Rapporto Ismu sulle migrazioni
I dati del XXIII Rapporto sulle migrazioni 2017, elaborato da Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) e presentato il…

Migranti: è davvero crisi?
I numeri dei flussi migratori non parlano di una crisi. È uno dei dati emersi, pochi giorni fa, in un…